Bali, tra risaie, isole e onde infinite

Mappa dell'arcipelago di Hawaï con alcune isole e le città Ubud, Sidemen, Uluwatu, Nusa Penida indicate con punti.

ABOUT THE GUIDE

Infografica con immagini di paesaggi e luoghi famosi, tra cui un giardino templare, campi verdi, un'isola con laguna, scogliere rocciose e un tempio, con testo descrittivo.

TIPS UTILI

  • La moneta locale a Bali è la Rupia Indonesiana. Porta contanti e carta di credito internazionale. Gli ATM sono comuni in città e località turistiche, ma spesso applicano commissioni fisse per carte estere. Informati sulle tariffe e valuta servizi come Revolut per risparmiare sulle commissioni.

    Il mio link qui .

  • Per entrare a Bali servono visto e tassa turistica.

    Visto turistico elettronico (e-VOA) per italiani:

    • Durata: 30 giorni, rinnovabile una volta

    • Costo: circa 35 €

    • Richiesta: molina.imigrasi.go.id

    • Documenti: passaporto valido 6 mesi, volo di uscita, carta di credito

    • Consiglio: richiedilo 48 ore prima della partenza.

    Tassa turistica “Love Bali” dal 2024:

    • Costo: 150.000 IDR (~10 €)

    • Pagamento: online su lovebali.baliprov.go.id o all’arrivo con carta

    • Ricevi un QR code da mostrare ai controlli

    • Consiglio: paga online per risparmiare tempo.

  • Consiglio di prendere in considerazione Holafly, una soluzione molto pratica soprattutto perché offre giga illimitati e una copertura che prende ovunque. È ideale per chi desidera restare sempre connesso senza preoccupazioni di consumo dati o di zone con scarsa copertura.

UBUD & SIDEMEN

Due luoghi che raccontono l’anima più atentica di Bali: tra spiritualità, risaie e panorami che restano nel cuore

Ubud è il cuore culturale di Bali, famoso per le sue risaie terrazzate, i templi storici e la vivace scena artistica. Offre un'atmosfera tranquilla, ideale per immergersi nella tradizione balinese e nelle pratiche di benessere.

Sidemen è un villaggio rurale situato tra montagne e risaie, noto per il paesaggio mozzafiato e l'autenticità della vita locale. Perfetto per chi cerca un'esperienza lontana dal turismo di massa, con possibilità di trekking e scoperta della natura incontaminata.

    • Pura Mengening: tempio tranquillo ideale per un’esperienza spirituale e culturale lontano dalla folla.

    • Penglipuran Village: villaggio tradizionale con case in legno e usanze balinesi autentiche.

    • Tibumana Waterfall: cascata nascosta nella giungla.

    • Campuhan Ridge Walk: passeggiata con viste sulla valle, perfetta al mattino o pomeriggio.

    • Foresta delle Scimmie di Ubud: area protetta con scimmie, templi e natura vicina alla città.

    • Risaie di Tegallalang: famose risaie a terrazze, ideali per foto e brevi escursioni all’alba o al tramonto.

    • Risaie di Sidemen: meno affollate, perfette per trekking leggeri e vita rurale autentica.

    • Monte Agung: vulcano sacro con escursioni avventurose e panorami mozzafiato.

  • Dove dormire a Ubud: scegli una sistemazione centrale per accesso facile a mercati, templi e ristoranti. Preferisci guesthouse o resort immersi nella natura con vista risaie per un'esperienza autentica.

    Dove dormire a Sidemen: opta per alloggi tradizionali balinesi, con terrace garden o piscina e viste su colline e risaie per un soggiorno tranquillo e verde.

    Qui dove ho soggiornato io:

    Ubud – Honai Resort: immerso nel verde, camere tradizionali con comfort moderni, piscina, ristorante e attività come yoga e tour culturali, ideale per esplorare il cuore culturale dell’isola.

    Prenota qui

    Sidemen – Great Mountain Views Villa Resorts: ville con viste mozzafiato sulle montagne, spaziose e confortevoli, perfette per coppie e famiglie che cercano tranquillità e autenticità rurale.

    Prenota qui

  • Mi sono mosso con una guida locale e, soprattutto, in auto, poiché le distanze tra i vari templi sono molto ampie. Spostarsi così permette di ottimizzare i tempi e di esplorare con maggiore comodità. Il consiglio principale è di utilizzare Ubud come base per gli spostamenti verso altre destinazioni circostanti.

    Da Ubud, infatti, è facile raggiungere numerosi templi e attrazioni interessanti. Tra questi:

    • Le risaie di Jatiluwih offrono terrazze verdi spettacolari, simbolo della tradizione agricola balinese.

    • Il Tempio di Lempuyang, "Tempio delle Mille Scale", garantisce vista e spiritualità tra le montagne sacre.

    • Il Tempio di Beratan, sul Lago Beratan, riflette la sua architettura nell’acqua creando un’atmosfera magica.

    • Le cascate Leke Leke, nel verde, sono un angolo di pace ideale per rilassarsi.

    La sera, evita di usare l'auto e preferisci Gojek o Grab in motorino per raggiungere il centro di Ubud, così da evitare il traffico intenso.

GILI ISLANDS

Gili Islands: un angolo di paradiso dove il mare cristallino incontra la calma dell’anima, regalando emozioni indimenticabili e un’autentica fuga dalla realtà.

Le isole Gili, al largo di Lombok, Indonesia, sono tre: Gili Trawangan, Gili Meno e Gili Air, famose per spiagge bianche, acque limpide e ottimo snorkeling. Ho preferito Gili Air per il suo equilibrio: meno caotica di Trawangan e più vivace di Meno, offre relax, autenticità, comfort, ristoranti e attività. Ideale per chi cerca un’esperienza tranquilla ma vivace, con chance di socializzare ed esplorare.

    • Snorkeling e immersioni
      Gili Air offre acque limpide e barriere coralline intatte. Snorkeling per vedere tartarughe e pesci colorati; immersioni per esperti con corsi e uscite.

    • Tour statue e tartarughe
      Tour guidati per nuotare tra sculture sommerse e osservare tartarughe nel loro habitat, unendo arte e natura.

    • Tour in bicicletta
      Isola senza veicoli a motore, ideale per esplorarla in bici, scoprirne baie nascoste e paesaggi locali.

    • Tramonti sul lato ovest
      Spettacolari tramonti sull’oceano, perfetti da ammirare da un bar sulla spiaggia con un drink.

    • Relax sulla spiaggia
      Spiagge di sabbia bianca e acque calme, soprattutto sul lato est, meno frequentate e tranquille.

    • Esplorare Gili Meno e Gili Trawangan
      Breve tragitto in barca per visitare Gili Trawangan, vivace e piena di ristoranti, e Gili Meno, più tranquilla e rilassante.

  • L’ideale a Gili Air è scegliere una sistemazione sul lato tramonto, il più vicino possibile alla spiaggia e lungo i tragitti principali dell'isola. Gili Air si gira comodamente in bici, quindi il mio consiglio è di trovare un albergo che offra anche un servizio di trasporto valigie e la possibilità di noleggiare biciclette.

    Noi abbiamo soggiornato a Isla de Agua, una piccola villa con più stanze, gestita da ragazzi molto simpatici. Un posto accogliente e perfetto per godersi l’atmosfera rilassata dell’isola. Ve lo consiglio vivamente se cercate qualcosa di intimo e ben organizzato.

    Prenota qui

  • Per prendere il traghetto da Bali alle Gili, si parte da Padangbai (costa est) per traghetti veloci o da Serangan (sud) con traghetti più lenti e meno frequenti. Organizzarsi in anticipo è essenziale, poiché gli orari spesso subiscono ritardi. Arrivare con largo anticipo e lasciare margine tra coincidenze è consigliato. Alle Gili, soprattutto a Gili Air, evitare l’uso di pony per spostarsi: preferire camminare o andare in bici per rispetto degli animali e dell’ambiente.

NUSA PENIDA

Nusa Penida: due angoli di Bali dove la spiritualità si fonde con terre di risaie e panorami indimenticabili.

Nusa Penida, vicina a Bali, affascina con la sua bellezza selvaggia e poco turistica. Alloggiare almeno una notte permette di godere di albe e tramonti unici, soprattutto a Kelingking Beach, quando la folla cala. Per amanti di snorkeling e immersioni, vivere l’isola facilita uscite marine con avvistamenti spettacolari. Un soggiorno qui rende l’esperienza intensa e memorabile.

    • Kelingking Beach: panoramica con scogliera a forma di T-Rex.

    • Angel’s Billabong: piscina naturale di acqua limpida, perfetta per foto e nuotate se il mare è calmo.

    • Broken Beach (Pasih Uug): arco naturale sopra baia turchese, ideale per foto panoramiche.

    • Atuh Beach: spiaggia incontaminata con sabbia bianca e rocce uniche, tranquilla e isolata.

    • Diamond Beach: sabbia bianca, acque cristalline e scogliere imponenti. Accesso tramite scalinata di legno con viste spettacolari, ideale per relax, bagno e foto.

    • Crystal Bay: ottima per snorkeling e diving, con coralli e fauna marina colorata.

    • Rumah Pohon Treehouse: casa sull’albero con vista su tramonto e oceano, perfetta per foto.

      Tour mante:

      • Manta Point: tour noto da Nusa Penida o Bali per avvistare mante nuotanti, con snorkeling o diving.

      • Manta Bay: acque profonde con ottima visibilità, condizioni ideali per vedere le mante.

  • Per dormire in una posizione strategica che consenta di ammirare sia l’alba che il tramonto, la zona di Toyapakeh e i suoi dintorni rappresentano la soluzione ideale.

  • Per muoversi a Nusa Penida, l'ideale è prendere un driver locale, facilmente contattabile online o tramite la struttura in cui alloggiate. Questa soluzione garantisce una maggiore sicurezza e comodità, soprattutto considerando che molte strade sull'isola sono strette e piuttosto pericolose. In alternativa, è possibile noleggiare un motorino, ma è importante valutare attentamente le proprie capacità di guida e la condizione delle strade, spesso accidentate e in alcuni punti difficili da percorrere. Optare per un driver esperto rappresenta quindi la scelta più sicura per esplorare

ULUWATU

Uluwatu: dove le scogliere maestose abbracciano l’oceano infinito, creando un rifugio di pace e avventura che risveglia lo spirito e cattura il cuore.

Uluwatu, all’estremità sud di Bali, è famosa per i templi sulla scogliera e spiagge selvagge. Il Tempio di Uluwatu offre viste sull’oceano, mentre le spiagge come Padang Padang e Bingin sono amate dai surfisti per le onde potenti. Qui si uniscono natura, cultura e tranquillità, ideale per avventura e spiritualità.

    • Tempio di Uluwatu: Iconico tempio su scogliera con vista mare e danza Kecak al tramonto.

    • Surf: Spot famosi come Padang Padang e Bingin, ideale per onde potenti.

    Spiagge più belle

    • Padang Padang: Sabbia bianca, acque cristalline, celebre per "Mangia, prega, ama".

    • Bingin Beach: Onde per surf e warung sulla spiaggia tra le scogliere.

    • Dreamland Beach: Sabbia finissima e mare turchese, ideale per relax.

    • Suluban Beach: Spiaggia nascosta con grotte naturali, perfetta per esplorare e surfare.

  • La zona migliore dove soggiornare a Bali per il tuo viaggio è Padang Padang. Questa località è facilmente raggiungibile e offre numerosi locali e coffee shop nelle vicinanze, perfetti per iniziare la giornata con una buona colazione.

    Prenota qui

  • A Uluwatu il motorino è il modo migliore per muoversi: evita il traffico, facilita il parcheggio e permette spostamenti agili tra spiagge, templi e panorami. Offre anche un’esperienza unica del paesaggio. Guida con attenzione, casco sempre, e prenota tramite Gojek o Grab per tariffe vantaggiose.

Una mano tiene un smartphone con una pantalla che mostra immagini di una spiaggia, con il testo 'BALI, gets'.